Facili ghiacciai, grandi panorami e confortevoli rifugi, i punti forti della haute route del Silvretta.
Catena montuosa a cavallo tra Svizzera e Austria il Silvretta è uno dei luoghi più rinomati delle Alpi per lo sci alpinismo.
Gli itinerari, mai troppo impegnativi, si prestano perfettamente per chi si avvicina per la prima volta ad una traversata di più giorni questo anche grazie ai comodissimi rifugi.
PROGRAMMA:
Ritrovo: Ischgl.
01 Giorno
Salita alla Heidelbergerhütte
Salita con gli impianti al Piz da Val Gronda 2812mt.
e bella discesa fino al primo rifugio della nostra haute route, la Heidelbergerhütte 2265m.
02 Giorno
Heidelbergerhütte
- Piz Davo Lais 3027 mt. - Kronen Joch 2980 mt. capanna Jamtal 2165 mt.
03 Giorno
Capanna Jamtal 2165 mt. - Jamspitze 3156 mt.
- Ochsenscharte joch
-
Wiesbadenerhütte 2443 mt.
04 Giorno
Wiesbadenerhütte 2443 mt.-Piz Buin 3312 mt.- Wiesbadenerhütte 2443 mt.
Super giornata con la salita al Piz Buin magnifico belvedere.
05 Giorno
Dal rifugio salita al Rauhkopfscharte 3095 mt.
Poi lunga discesa per il ghiacciaio di Bielthal
per arrivare a Galtur dove un bus navetta ci riporterà a Ischgl.
Livello Tecnico:
- Buoni sciatori su tutte le nevi.
- Giornata di sci a buon ritmo.
- Pendii a volte ripidi.
- Buona condizione fisica.
La quota comprende:
- Organizzazione ed accompagnamento da parte di una guida alpina
- Spostamenti in minibus, materiale di sicurezza (Arva, pala, sonda).
La quota non comprende:
- Skipass
- Bevande
- Spese guida alpina
Per ricevere informazioni, pianificare uno o più itinerari, concordare luoghi e tempi: